Valle delle Ferriere
- La Valle delle Ferriere è considerato il gioiello più prezioso di Scala. Il Vallone delle Ferriere è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale.
- Dove imboccare il Vallone delle Ferriere. Il punto di partenza del percorso è il borgo di Pontone, una piccola frazione di Scala, a 225 metri sul livello del mare. Per raggiungerlo si può prendere uno degli autobus della Sita che collegano Amalfi a Ravello e Scala.
- Non tutti gli autobus deviano per Pontone: in questo caso potrete in ogni caso raggiungere Pontone a piedi partendo da Ravello o da Scala attraverso stradine facili e piacevoli. Si tratta di un profondo vallone, primitivo e lussureggiante, che nasce tra le montagne di Scala per finire, sei chilometri più a valle, nel territorio di Amalfi. Un pezzo di natura che viene dal passato, forse perché nascosto e poco agevole da visitare, è arrivato fino a noi pressoché intatto. Grazie alla presenza di alti costoni di roccia è protetta dai venti freddi provenienti da nord.
- Da sud invece è aperta alle correnti calde ed umide provenienti dal mare. Questa particolare condizione climatica comporta il fenomeno della inversione della vegetazione: quella sul fondo del vallone è di tipo mesofilo, cresce cioè in ambiente fresco ed umido; la macchia mediterranea invece, che predilige ambienti più caldi ed asciutti, si sviluppa sulle pareti più in alto.
- Il percorso a piedi dura circa due ore. Meglio farlo in discesa, da Pontone di Scala verso Amalfi; attraversando i fitti boschi è facile incrociare, durante le escursioni, giovani a dorso di mulo, da queste parti, ancora oggi il miglior mezzo di trasporto.