- Partenza da Sarno con il pullman.
- Arrivo a Salerno, in Piazza della Concordia.
Salerno è una città portuale a sud-est di Napoli. Sulla sommità del Monte Bonadies, l’antico castello di Arechi regala scorci marini, oltre ad ospitare un museo di ceramiche.
L’ itinerario inizia con:
- la visita della Cattedrale di San Matteo, fondata da Roberto il Guiscardo. Fu inaugurata nel marzo del 1084 e consacrata da Papa Gregorio VII. La Cattedrale sorge sui resti di un tempio romano. I suoi tratti distintivi sono i portali bizantini in bronzo, una cripta barocca e un altare in marmo.
- Si prosegue con la visita al Giardino della Minerva. Fu creato nel XIII secolo da Matteo Silvatico, un importante medico della famosa Scuola Medica Salernitana, la più antica e importante Università di Medicina del mondo.
- Terminata la visita è possibile concedersi un giro tra le strade del centro storico, ricco di palazzi ben conservati e da poco ristrutturati, percorrendo Via dei Mercanti, uno dei fulcri del commercio e dello shopping.
- Pausa Pranzo.
- Nel pomeriggio si continua con la visita della la Chiesa di San Giorgio, il più importante esempio di chiesa barocca esistente a Salerno, ricca di affreschi di altissima qualità. Si tratta di uno dei più antichi monasteri di Salerno, la cui fondazione risale agli inizi del IX secolo.
- Lungo il percorso si può ammirare il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, la più importante fondazione longobarda presente in città.
- Nel tardo pomeriggio si raggiunge la Piazza della Concordia, una terrazza che si affaccia direttamente sul mare. Qui si conclude la passeggiata.
- Partenza da Salerno con il pullman per ritornare a Sarno.